
La nostra storia
La nostra storia inizia nel 1969, quando Servetto Giacomo (meglio conosciuto come "Giacumin") decide di acquistare i terreni già coltivati come affittuario in via Costa d'Erca, sulle alture di Voltri.
L'inizio
L'intento è quello di sviluppare la piccola azienda familiare, sino ad allora specializzata nella produzione di fragoline di bosco (i cosiddetti "merélli") e di altri prodotti tipici della zona (albicocche, pesche…).

Alquanto marginale, invece, era la vendita di piantine di ortaggi a radice nuda, per lo più limitata alla sola parte che non veniva utilizzata nei terreni di proprietà e che veniva destinata ai numerosi contadini della zona.

L'intuizione è quella di dare impulso al "vivaio", costruendo le prime serre e destinando una parte dei campi alla produzione di giovani piante che venivano raccolte manualmente, legate a "mazzetti" e posizionate nelle cassette, per poi essere destinate alle rivendite agricole la mattina successiva.
"Giacumin" con il primo mezzo usato per le consegne
L'Azienda oggi
Negli anni l'attività si è sempre più affinata e specializzata, cercando di rispondere alle varie esigenze del mercato.
Oggi le piantine non sono più vendute a radice nuda ma in contenitori alveolari (che consentono di mantenerle in condizioni ottimali per molto tempo), vengono impiegati terricci di alta qualità e semenze certificate che garantiscono la massima energia germinativa.
E dal 2015 questa attenzione si è trasformata in una vera e propria filosofia aziendale, facendo propri i principi guida della DIFESA INTEGRATA.
Le molecole chimiche sono state progressivamente sostituite da ORGANISMI UTILI, in grado di combattere efficacemente parassiti e batteri nocivi, impedendone lo sviluppo all'interno delle serre ed evitando così danni alle colture.
L'uso degli agrofarmaci è stato praticamente azzerato, salvo intervenire in casi sporadici e su superfici limitate con prodotti comunque caratterizzati da una assoluta selettività nei confronti degli insetti utili.
Questo fa si che si producano PIANTE SANE E ROBUSTE, dotate di un apparato radicale molto ben sviluppato, nel pieno rispetto della salute dei consumatori e della salvaguardia dell'ambiente naturale.

Lo sviluppo dell'azienda, tuttavia, è sempre andata di pari passo con il rispetto della tradizione: l'innovazione tecnologica non ha mai fatto dimenticare gli insegnamenti del passato ed il rispetto del territorio in cui l’azienda è inserita e con il quale si è creato un legame molto solido.
Ed è proprio in quest'ottica che si è sempre cercato di ridurre al minimo l'uso dei pesticidi, privilegiando interventi di tipo naturale e non dannosi per l'ambiente circostante.





