top of page
csm_Barattolo_swirski_87c6415b88.jpg

  I funghi antagonisti  

AdobeStock_272405033_edited.png

Funghi Antagonisti:

Micelio che protegge le radici  da pericolosi patogeni del suolo

logo.koppert.png

Società leader nel mercato mondiale del controllo biologico delle colture

IL CONTROLLO DELLE MALATTIE FUNGINEE

funghi
Nell'ottica di ridurre l’impatto negativo su ambiente e salute derivante dall’uso massiccio di sostanze chimiche di sintesi, la nostra azienda ha avviato un programma di lotta alle malattie funginee basato sull'utilizzo di organismi naturali (biofungicidi forniti dalla società  Koppert ) in grado di creare una barriera contro l'attacco dei patogeni del terreno.
Questi "funghi", appartenenti al genere Trichoderma, vengono distribuiti sul terriccio già al momento della semina e consentono di raggiungere obiettivi molto importanti quali:

​

- Efficace lotta ai patogeni del suolo​​

I biofungicidi utilizzano svariati meccanismi d’azione al fine di contrastare i fitopatogeni.

Innanzitutto la competizione di spazio e nutrienti, grazie al fatto che il Trichoderma è in grado di utilizzare molto velocemente le risorse disponibili, riuscendo a  colonizzare il substrato più rapidamente dei suoi antagonisti.

L'antibiosi, ossia la secrezione di sostanze antibiotiche organiche che determinano l'inibizione o l'arresto della crescita dei patogeni.

Il micoparassitismo, ossia il meccanismo attraverso il quale il Trichoderma attacca le pareti cellulari del fungo dannoso, alimentandosi e sviluppandosi a sue spese.

Tra i principali patogeni bersaglio del Trichoderma ricordiamo

Pythium spp., Rhizoctonia spp., Fusarium spp.

unnamed (1).jpg
Trianum G

Trianum-G è un biofungicida che viene utilizzato per la protezione della pianta da patogeni del suolo come Pythium spp., Rhizoctonia spp., Fusarium spp. e Armillaria mellea. Inoltre, Trianum-G ha proprietà che favoriscono la crescita delle piante, 

specialmente in termini di sviluppo delle radici e delle parte aerea.

- Induzione di resistenza nelle piante

​

Recenti studi hanno dimostrato che il Trichoderma è in grado di indurre nelle piante una resistenza sistemica nei confronti di molti patogeni attraverso l’attivazione delle difese dei vegetali stessi. In altre parole il fungo "inganna" la pianta passando per un microrganismo dannoso, facendo si che la stessa si prepari al contrattacco azionando le proprie difese naturali.

​

- Sviluppo radicale e aumento disponibilità nutrienti

Trichoderma_harzianum.jpg

Questi funghi utili hanno la capacità di aumentare la crescita e lo sviluppo delle radici, riuscendo altresì a solubilizzare le sostanze nutritive presenti nel terreno, così da renderle facilmente assimilabili. L’interazione Trichoderma-pianta si traduce in un maggiore sviluppo vegetativo e in un incremento delle capacità produttive, con raccolti abbondanti e frutti di pezzature uniformi.

Fungo Trichoderma

- Assenza di residui su ortaggi

 

I funghi antagonisti risultano assolutamente innocui sia per l'uomo e che per gli insetti utili. Il loro utilizzo, pertanto, viene autorizzato in agricoltura biologica e si combina perfettamente nei programmi di lotta integrata.

Altro aspetto sicuramente rilevante è la totale assenza di residui dannosi per la salute umana sui vegetali trattati con questi prodotti naturali.

AdobeStock_322456535_edited.jpg
bottom of page